Kratos HealthSafety calzature 2020

OB 01 02 03 04 05 EN 61340-4-3:2002 EN 61340-4-3:2018 EN ISO 20347:2012 EN ISO 13287:2012 EN 13832-2:2006 417 Lo standard internazionale specifica i requisiti (opzionali) per le calzature utilizzate da chi non è esposto a rischi meccanici (impatto o compressione). La norma specifica unmetodo di prova per la resistenza allo scivolamento della suola di sicurezza convenzionale, calzature di protezione e professionali. Essa non è applicabile alle calzature per uso speciale contenenti chiodi, borchie in metallo o simili. La calzatura da testare è messa su una superficie, sottoposta a una determinata forza normale e fatta scivolare rispetto alla superficie. La forza di attrito è misurata con un coefficiente di attrito dinamico. Se la suola supera sia il test di piastrelle di ceramica (SRA) che il test di pavimento in acciaio (SRB) è contrassegnato come SRC. ASTM F2413-11 Requisiti di prestazione per calzature con puntale di protezione (di sicurezza). La specifica contiene i requisiti della calzatura per proteggere i piedi del lavoratore dai seguenti rischi: I Resistenza da impatto (I) per l’area del puntale della calzatura C Resistenza alla compressione (C) per l’area del puntale della calzatura Mt Protezione da impatto del metatarso (Mt) che riduce il rischio di ferite alle ossa del metatarso Cd Proprietà conduttive (Cd) che riducono i pericoli causati da elettricità statica e riducono la possibilità di innesco di esplosivi ed agenti chimici volatili. EH Protezione da pericoli elettrici (EH), per proteggere l’utilizzatore da contatto accidentale su cavi elettrici in tensione. SD Proprietà statiche dissipative (SD) per ridurre i pericoli di calzature con protezione elettrica troppo bassa dove viene richiesta la calzatura SD. PR Calzature resistenti alla perforazione (PR) Categoria Requisiti aggiuntivi Conforme ai requisiti dello standard EN ISO 20347: 2012 Zona calzata chiusa, proprietà antistatiche, assorbimento di energia nella zona del tallone As O1 plus: Penetrazione ed assorbimento dell’Acqua As O2 plus: resistenza alla Penetrazione, suola con rilievi Zona del tallone chiusa, proprietà antistatiche, assorbimento di energia nella zona del tallone As O4 plus: resistenza alla Penetrazione, suola con rilievi Elettrostatici - Metodi di prova standard per applicazioni specifiche - Calzature Questa parte della EN 61340 descrive un metodo di prova per determinare la resistenza elettrica delle calzature usate nel controllo del potenziale elettrostatico sulle persone. Questo standard è adatto per l’uso da parte dei produttori di calzature così come l’utente finale. Calzatura conduttiva elettrostatica Calzature testate secondo il metodo descritto nella presente norma con una resistenza elettrica di <1 Ω x 10⁵. Calzatura dissipativa elettrostatica Calzature testate con il metodo descritto nel presente standard con una resistenza elettrica di> 1 Ω x 10⁵ e <1 Ω x 10⁸. Sistema piano/calzatura utilizzato per lamessa a terra primaria Norma delle scarpe di sicurezza e del lavoro - EN ISO 20344 alla EN ISO 20347. Il livello di carica generata è influenzato dall’umidità atmosferica. 10 2 10 3 10 4 10 5 10 6 10 7 10 8 10 9 10 10 10 11 10 12 CONDUTTIVO C DISSIPATIVO ISOLANTE ESD (Piastra di metallo) EN 61340-4-3 < 108 Ohm Range raccomandatodi resistenzaEN61340-5-1 < 35 MOhm 3.5 x 107 Ohm ESDRgESD/Persona Sistema Superficie/ Calzatura CONDUTTIVO ANTISTATICO ISOLANTE Calzature di protezione contro agenti chimici Calzature di protezione contro agenti chimici - Parte 2: Requisiti per calzature resistenti agli agenti chimici in condizioni di laboratorio Resistenza al degrado: i campioni vengono messi a contatto con l’agente chimico per 23 ore Codice marchiatura Test superficie Coefficiente di attrito (EN 13287) Slittamento in avanti del tacco Slittamento in avanti della suola SRA Piastrelle di ceramica con SLS * ≥ 0.28 ≥ 0.32 SRB Piano in acciaio con Glicerolo ≥ 0.13 ≥ 0.18 SRC Piastrelle di ceramica con SLS * e piano in acciaio con glicerolo ≥ 0.28 ≥ 0.13 ≥ 0.32 ≥ 0.18 * Acqua con 5% di soluzione di sodio laurilsolfato (SLS) Questa calzatura resiste al degrado dell’agente chimico (almeno 2 dalla lista sotto) B – acetone D – dichloromethane F – toluene G – diethylamine H – tetrahydrofuran I – ethyl acetate J – n-heptane K – 30% sodium hydroxide L – 95% sulphuric acid M – 65% nitric acid N – 99% acetic acid O – 25% ammonia solution P – 30% hydrogen peroxide solution Q – isopropanol R – 13% sodium hypochlorite - toecap strength (200J or 100J)

RkJQdWJsaXNoZXIy MTQ5ODQ=